top of page

E tu conosci Mirabella Eclano?!

  • Immagine del redattore: Francesca Liotti
    Francesca Liotti
  • 14 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Quali e quanti tesori archeologici abbiamo in Campania, spesso non sufficientemente valorizzati!

Aeclanum, l'antica Mirabella Eclano, è uno di questi luoghi: una delle città più importanti dell'Irpinia grazie alla sua posizione strategica fra il Tirreno e l'Adriatico.

Il sito, di origini sannite (III sec. a.C.), poi conquistato dai romani, era attraversato dalla regina viarum (la regina delle strade), la Via Appia, che contribuì a fare della città un importante centro commerciale. Aeclanum subì un lento declino fino al VII sec., quando fu distrutta dall'imperatore d'Oriente Costante II.

Cosa puoi vedere nel sito archeologico?

Un complesso termale, resti di edifici pubblici e privati, botteghe, strade lastricate, i resti del mercato a pianta circolare (macellum) e le antiche mura.

Se vuoi curiosare tra i vari reperti ritrovati nel corso delle indagini archeologiche, visita anche il Museo Irpino. Lì troverai oggetti di uso quotidiano, elementi architettonici che decoravano gli edifici, contenitori di ceramica e vetro, resti di intonaci dipinti, monete e anche sculture in marmo.

Curiosità: diamo i numeri! ️Lo sai che Aeclanum in epoca romana si estendeva per ben 18 ettari, era difesa da una cinta muraria lunga poco più di 1800 metri e alta 10; l'accesso in città era consentito dalla presenza di almeno 3 porte delimitate ai lati da torri quadrate, mentre ulteriori torri più piccole completavano il sistema difensivo.

A presto per un'altra #archeochicca!




Comments


bottom of page