top of page

BIGLIETTI PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI: ISTRUZIONI PER L'USO!

  • Immagine del redattore: Francesca Liotti
    Francesca Liotti
  • 10 giu
  • Tempo di lettura: 2 min


Pompeii Express e Pompeii Plus, i biglietti del Parco Archeologico di Pompei. Due diverse modalità di accesso per esplorare il sito archeologico più interessante al mondo!


Grazie all'impegno del Direttore Gabriel Zuchtriegel è possibile visitare Pompei sfruttando due biglietti d'ingresso diversi.


Pompeii Express (costo 18 € ) consente di visitare tutto ciò che l’area archeologica offre, compreso l’Antiquarium, un piccolo ma interessantissimo museo, custode di reperti eccezionali!


Pompeii Plus (costo 22 €) è ideata per il viaggiatore insaziabile! Infatti il biglietto offre la possibilità di ampliare ulteriormente l'esplorazione della città antica includendo le aree comprese all'esterno delle mura.

Quindi si potrà raggiungere la villa di Diomede e la splendida Villa dei Misteri, fino ad arrivare a Boscoreale dove si trova Villa Regina (una villa di campagna che sfruttava la fertilità del suolo per la produzione di vino).

L'offerta si completa con la visita dell’Antiquarium di Boscoreale. Il nuovo allestimento prevede una sala interamente dedicata agli scavi della villa suburbana di Civita Giuliana, a nord di Pompei. Lì si trova esposto l'ormai celebre carro cerimoniale: da non perdere!


Ulteriore modalità di accesso: il biglietto 3 days (costo 26 €).

Questo è davvero un signor biglietto che permette di visitare non solo Pompei con il percorso delle ville suburbane incluso l’Antiquarium di Boscoreale, ma anche di arricchire la visita con la Villa di Poppea ad Oplontis; Stabia con Villa San Marco e Villa Arianna e il Museo Libero d’Orsi a Castellammare di Stabia.


Per i veri appassionati che desiderano recarsi a Pompei o negli altri siti del Parco Archeologico ogni volta che avranno un minuto di tempo libero, consiglio di acquistare l’abbonamento annuale My Pompeii Card (durata annuale al costo di 35 €; 8 € per chi ha un'età compresa tra 18 e 25 anni).


Dal 15 novembre 2024 sono stati introdotti il limite giornaliero di 20 mila visitatori e il biglietto nominativo. Per assicurarti l'ingresso nel sito e soprattutto per evitare lunghe file in biglietteria, acquista il tuo biglietto sulla piattaforma ufficiale Ticketone.it.

Dal 1 aprile e fino al 31 ottobre per gli ingressi vigeranno le seguenti fasce orarie

  • Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 un massimo di 15.000 ingressi (suddivisi in 12.000 per il Pompei express e 3.000 per il Pompei +);

  • Dalle ore 13,00 alle ore 17,30 un massimo 5.000 ingressi (suddivisi in 3.000 per il Pompei express e 2.000 per il Pompei +).


Per chi non è mai stato nell'antica città di Pompei o per chi desidera approfondire, consiglio un'esplorazione in compagnia di un'archeologa e guida turistica abilitata.

Contattami e sarò felicissima di accompagnarti alla scoperta di un passato meraviglioso!!!


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page