top of page
pin.png

PONTECAGNANO (SA)

analisis.png

MUSEO ARCHEOLOGICO

GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA

Dal promontorio sorrentino al fiume Sele per 30 miglia l'Agro Picentino fu degli Etruschi.

PLINIO IL VECCHIO, NATURALIS HISTORIA , III, 70

nel cuore della visita

la vostra visita passo per passo

Forse si chiamava Amina o Tyrseta... oggi è Pontecagnano e si trova sul mare subito a Sud di Salerno.

Nell'antichità segnava il limite meridionale dell'espansione etrusca in campania. Il suo glorioso passato lo raccontano i reperti custoditi nell' interessantissimo Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di frontiera”. Il museo merita assolutamente una visita: accoglie materiali provenienti dal centro villanoviano ed etrusco-campano dell'antica Pontecagnano, un patrimonio di grandissimo valore storico e archeologico, dove il nucleo fondamentale è costituito da migliaia di oggetti provenienti da oltre 9000 sepolture indagate in quella che è stata definita la più grande necropoli d'Europa.

A Pontecagnano ci attendono le meraviglie del Museo “Gli Etruschi di frontiera”. Il Museo, attraverso un allestimento moderno e accattivante, ci guiderà raccontando storie che hanno attraversato i secoli, dall'Eneolitico all'età romana, approfondendo numerosi aspetti relativi alla città e al suo sviluppo urbano, alle produzioni artigianali e ai contatti commerciali con popolazioni vicine e lontane.

Tra i reperti più interessanti, una maschera equina in bronzo con figure sbalzate, unica nel suo genere, che ricopriva integralmente la testa di un cavallo e che forse fu prodotta da un artigiano orientale in qualche città etrusca.

DURATA DELLA VISITA
2 h
Su richiesta, un tour da comporre per assecondare ogni tua esigenza! Scegli tu il numero dei partecipanti e la durata del tour ed insieme concorderemo il prezzo.
Le tariffe non comprendono i biglietti d'ingresso.
 
Adatto a tutti.
PASSEGGIATE DA ABBINARE
Scarpe comode saranno più che sufficienti!
Nel pomeriggio si può proseguire verso l'antica Poseidonia (Paestum): pochi chilometri più a nord della città, il fiume Sele segnava il confine tra il dominio etrusco e quello greco.
reloj-de-arena.png
negocios.png
entradas.png
TARIFFE
TOUR PRIVATI
da 1 a 10 partecipanti
TOUR DI GRUPPO
a partire da 11 partecipanti
€ 110,00 a gruppo

 
€ 10,00 a persona
grupo.png
PUBBLICO
ayudar.png
NON DIMENTICARE DI...
bottom of page