
PAESTUM (SA)

PARCO ARCHEOLOGICO
MUSEO ARCHEOLOGICO

PAESTUM: ALLE ORIGINI DI UNA CITTÀ
Finalmente, incerti, se camminavamo su rocce o su macerie, potemmo riconoscere alcuni massi oblunghi e squadrati, che avevamo già notato da distante, come templi sopravvissuti e memorie di una città una volta magnifica.
JOHANN WOLFGANG VON GOETHE, 1787
nel cuore della visita
la vostra visita passo per passo
Poseidonia: così la chiamarono i suoi fondatori, in onore del dio greco del mare, Poseidone. L'antica città di fondazione greca, fu riscoperta casualmente solo nel XVIII secolo e poi riprodotta in innumerevoli disegni, quadri e schizzi, e le sue rovine raccontate attraverso gli scritti dell'epoca. Adesso esploriamola insieme! Vivrete un'esperienza unica, ricca di forti emozioni, in un luogo che ha lasciato orme incancellabili e dove, chi sa ascoltare, riesce ancora a sentire la voce tonante del tempo...
Inizieremo la nostra passeggiata dall'area archeologica, dove a stupire più di tutto sono i tre meravigliosi templi dorici, dislocati in due zone diverse della città antica. Una piacevole passeggiata ci condurrà dal santuario settentrionale, ove sorge il maestoso "Tempio di Cerere", all'agorà greca e al foro romano, custodi ancora oggi di singolari testimonianze architettoniche. La visita termina al cospetto di altre due meraviglie dell'architettura greca: il tempio cosiddetto "La Basilica" e il "Tempio di Nettuno".
Di fronte il Parco Archeologico fu costruito, negli anni '50 del secolo scorso, il Museo Archeologico Nazionale, contenitore ricchissimo, nonostante le sue modeste dimensioni, di reperti archeologici di diverse epoche storiche, a testimonianza della frequentazione del sito fin dalla preistoria.
Resterete ancora una volta sorpresi nell'ammirare le lastre dipinte della celebre Tomba del Tuffatore, le metope scolpite, i vasi di bronzo perfettamente conservati con i resti delle offerte (residui di miele di 2500 anni fa!) i numerosi corredi e le lastre tombali di epoca lucana!

PASSEGGIATE DA ABBINARE
DURATA DELLA VISITA
2 h
TARIFFE
TOUR PRIVATI
da 1 a 10 partecipanti
TOUR DI GRUPPO
a partire da 11 partecipanti
€ 120,00 a gruppo
€ 10,00 a persona
PUBBLICO
Su richiesta, un tour da comporre per assecondare ogni tua esigenza! Scegli tu il numero dei partecipanti e la durata del tour ed insieme concorderemo il prezzo.
Le tariffe non comprendono i biglietti d'ingresso.
Adatto a tutti.
NON DIMENTICARE DI...
Indossare abbigliamento e scarpe comode e portare con sè un cappello e una bottiglietta d'acqua nelle giornate più assolate.
Degusta o acquista la squisita mozzarella di bufala prodotta nei numerosi caseifici della zona.
Nel pomeriggio, possibilità di raggiungere Ascea per visitare gli scavi archeologici dell'antica Velia oppure di arrivare a Padula per meravigliarsi visitando la Certosa di San Lorenzo, la più grande d'Italia e la prima ad essere sorta in Campania!



