
CASERTA (CE)

APPARTAMENTI STORICI
PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA

I TESORI DI CASERTA
La reggia diventa più bella che Versailles...L'acquedotto è così magnifico che non ne ho veduto in nessun luogo l'uguale.
JACOB JÖNAS BJORNSTAEHL, 1771
nel cuore della visita
la vostra visita passo per passo
1200 stanze, 34 scale e 1742 finestre: questa era la Reggia di Caserta, magnifica e possente architettura ideata e progettata da Luigi Vanvitelli nel 1751 dietro richiesta del Re di Napoli, Carlo di Borbone.
Avrete modo, seguendomi in questa passeggiata "reale", di entrare nel mondo sfarzoso della corte borbonica, vivendone il lusso sfrenato che non si limitava alle sale interne della residenza ma si estendeva anche all'immenso Parco, con i suoi circa 3 chilometri di lunghezza intervallati da fontane monumentali.
Inizieremo la nostra visita alla Reggia visitandone gli Appartamenti Storici, decorati con marmi e affreschi, arredati con mobili e suppellettili, testimonianza delle varie epoche in cui la residenza venne vissuta e frequentata.
Se vorrai prolungare la tua esplorazione ti accompagnerò nel Parco e nel Giardino Inglese per ammirare le monumentali fontane con i loro gruppi scultorei che si alternano a bacini d'acqua, prati e cascatelle!
DURATA DELLA VISITA
1 h 30 min.
TARIFFE
TOUR PRIVATI
da 1 a 10 partecipanti
TOUR DI GRUPPO
a partire da 11 partecipanti
€ 120,00 a gruppo
€ 10,00 a persona
PUBBLICO
Su richiesta, un tour da comporre per assecondare ogni tua esigenza! Scegli tu il numero dei partecipanti e la durata del tour ed insieme concorderemo il prezzo.
Le tariffe non comprendono i biglietti d'ingresso ed il noleggio delle radioguide, obbligatorie per gruppi con più di 6 visitatori.
Adatto a tutti.
NON DIMENTICARE DI...
PASSEGGIATE DA ABBINARE
Visitare il suggestivo Giardino Inglese, ricco di piante esotiche e rare e di strutture che ricordano l'antichità classica, allora di moda per le recenti scoperte dei siti vesuviani (Pompei, Ercolano...) che in quel periodo, dietro la spinta del governo borbonico stavano tornando alla luce.
A pochi chilometri dalla Reggia si trova il Setificio di San Leucio, opificio per la produzione di sete voluto dal re Ferdinando I di Borbone.




